Ottimizzare i processi P2P (Procure-to-Pay / Purchase-to-Pay) con ARIS e il Process Mining
Ottimizzare i processi P2P (Procure-to-Pay / Purchase-to-Pay) con ARIS e il Process Mining

Ottimizzare i processi P2P (Procure-to-Pay / Purchase-to-Pay) con ARIS e il Process Mining

Perché ottimizzare i processi P2P?

Che si tratti di Procure-to-Pay o Purchase-to-Pay, l’obiettivo resta lo stesso: garantire un flusso integrato, trasparente ed efficiente tra l’avvio di una richiesta di acquisto e il pagamento finale del fornitore. Questo processo coinvolge più attori aziendali – acquisti, amministrazione, finanza, logistica – e può diventare rapidamente complesso, costoso o frammentato se non gestito con strumenti adeguati.

Ottimizzare i processi P2P significa ridurre tempi, costi, errori e rischi. Ma significa anche avere piena visibilità sulle performance, migliorare la relazione con i fornitori, e disporre di una base solida per l'automazione. In questo contesto, la piattaforma ARIS, grazie alle sue funzionalità avanzate di Process Mining, rappresenta una leva potente per l’analisi e il miglioramento continuo del ciclo P2P, qualunque sia la terminologia preferita.


ARIS e Process Mining: una combinazione strategica per i processi P2P

ARIS è una piattaforma enterprise che supporta la gestione dei processi aziendali end-to-end: dal disegno alla documentazione, dal monitoraggio alla conformità, fino all’automazione. Il Process Mining è una delle sue funzionalità chiave: consente di analizzare i dati reali tracciati nei sistemi, ricostruendo il processo effettivamente eseguito, evidenziando scostamenti dallo standard e identificando aree di inefficienza.

Nel video mostriamo come queste analisi si applicano in modo efficace ai processi P2P. Grazie a dashboard dinamiche e visualizzazioni interattive, ARIS permette di esplorare varianti di processo, identificare colli di bottiglia, misurare i KPI rilevanti e valutare la conformità alle regole aziendali. Che si parli di Procure (incentrato su approvvigionamento e relazioni con i fornitori) o di Purchase (focalizzato sulla parte di acquisto e pagamento), il valore generato resta significativo.


Dati integrati, KPI personalizzati e analisi approfondite

I dati analizzati da ARIS possono essere integrati in modo diretto tramite connettori con ERP, e trasformati grazie a strumenti low code/no code. Le dashboard preconfigurate dedicate al processo P2P mostrano, ad esempio, il cycle time tra le fasi, il conversion rate delle richieste in ordini, il rispetto delle tempistiche di consegna (On Time In Full), e l’analisi del Maverick Buying, ovvero gli acquisti effettuati al di fuori del processo standard.

La piattaforma consente di costruire KPI personalizzati, visualizzare trend storici e filtrare i dati per fornitori, plant, tipologia documentale e altri attributi rilevanti. Le funzionalità di Root Cause Analysis permettono poi di identificare le dimensioni che maggiormente impattano su una determinata inefficienza o non conformità.


Dal controllo all’azione: monitoraggio e automazione

Una delle caratteristiche più avanzate di ARIS è la possibilità di trasformare le analisi in azioni concrete. Attraverso regole di monitoraggio continuo, è possibile attivare alert automatici quando un processo esce dai parametri attesi, oppure innescare flussi di lavoro per risolvere anomalie in tempo reale.

L’analisi del potenziale di automazione (Automation Potential) consente infine di valutare quali attività del processo P2P possono essere automatizzate, confrontando il costo attuale e il grado di intervento umano richiesto. Questo è un passo fondamentale per progettare iniziative RPA efficaci e sostenibili.


I vantaggi concreti di un approccio integrato

Ottimizzare i processi Procure-to-Pay o Purchase-to-Pay con ARIS e il Process Mining significa ridurre sprechi, aumentare la trasparenza, migliorare la collaborazione tra reparti e fornitori, e prendere decisioni più rapide e informate.

La possibilità di analizzare il processo reale, anziché basarsi su ipotesi, consente di intervenire in modo mirato e progressivo, costruendo una cultura aziendale orientata al miglioramento continuo. Che si parta dalla gestione delle richieste o dalla fase finale di pagamento, il ciclo P2P diventa più fluido, controllato e strategico.


Vuoi approfondire?

Guarda il video completo per esplorare tutte le funzionalità mostrate e scoprire come possiamo aiutarti a migliorare il tuo ciclo acquisti grazie al Process Mining.

📩 Contattaci per una demo personalizzata o per avviare un progetto di analisi nella tua azienda.

Highlights di Luglio 2025
Highlights di Luglio 2025
31.07.2025
Ottimizzare i processi P2P (Procure-to-Pay / Purchase-to-Pay) con ARIS e il Process Mining
Ottimizzare i processi P2P (Procure-to-Pay / Purchase-to-Pay) con ARIS e il Process Mining
30.07.2025
Soluzioni digitali per una PA più efficiente, integrata e al servizio del cittadino
Soluzioni digitali per una PA più efficiente, integrata e al servizio del cittadino
23.07.2025