Tendenze e insights per la trasformazione digitale - Blog | GN Techonomy

Dal vigneto al mercato: l’innovazione digitale che fa crescere il settore vitivinicolo con GN Techonomy e Oracle

Scritto da GN Techonomy | Oct 8, 2025 7:00:00 AM

Il mondo del vino è tradizione, passione e qualità. Ma dietro a una bottiglia che arriva sulla tavola dei consumatori, c’è un sistema complesso fatto di produzione, logistica, distribuzione e controllo qualità. Sempre più cantine stanno scoprendo come la trasformazione digitale possa diventare un alleato strategico per migliorare l’efficienza, ridurre i costi e valorizzare i dati a supporto delle decisioni.

In questo contesto, GN Techonomy, in qualità di partner Oracle, supporta le aziende vitivinicole con soluzioni integrate e innovative, capaci di ottimizzare i processi aziendali e aprire nuove opportunità di crescita.

La sfida del settore vitivinicolo

Il comparto winery, pur essendo uno dei simboli dell’eccellenza italiana nel mondo, si trova oggi ad affrontare sfide particolari e sempre più complesse. Non si tratta solo di produrre un vino di alta qualità, ma di governare un insieme di processi che coinvolgono più attori, più mercati e più livelli decisionali.

Le aziende vitivinicole devono innanzitutto gestire filiere lunghe e articolate, che partono dal vigneto e si estendono fino al consumatore finale, passando per produzione, imbottigliamento, logistica, distribuzione e retail. Ogni passaggio richiede coordinamento, precisione e capacità di integrazione dei dati.

A questo si aggiunge la necessità di garantire standard elevati di qualità e tracciabilità. I consumatori e i mercati internazionali chiedono sempre maggiore trasparenza sull’origine del prodotto, sui metodi di lavorazione e sull’impatto ambientale delle attività. Ogni bottiglia, dunque, deve raccontare non solo una storia di gusto, ma anche un percorso verificabile e certificabile.

Un altro tema cruciale è la capacità di analizzare e interpretare grandi quantità di dati. Dati provenienti dai vigneti (sensori, rilevazioni climatiche, maturazione delle uve), dai processi produttivi, dalle vendite e dalle attività di marketing. Trasformare queste informazioni in insight utili permette di ottimizzare le scelte strategiche, ridurre gli sprechi, anticipare le tendenze del mercato e migliorare la relazione con i clienti.

Infine, le aziende del settore si trovano a confrontarsi con mercati globali sempre più competitivi. Internazionalizzazione, diversificazione dei canali di vendita (incluso l’e-commerce) e nuove abitudini di consumo rendono necessario un approccio più dinamico e flessibile, in grado di adattarsi rapidamente a scenari in continua evoluzione.

In questo contesto, le tecnologie Oracle rappresentano un supporto fondamentale: grazie a strumenti avanzati di ERP, Analytics e Business Intelligence, le aziende vitivinicole possono affrontare queste sfide con maggiore efficienza e trasformare la complessità in una leva di innovazione e crescita.

Due storie di successo: Terra Moretti e Marchesi Antinori

Terra Moretti: l’intelligenza dei dati al servizio del vino

Per il gruppo Terra Moretti, leader nella produzione vitivinicola italiana, GN Techonomy ha realizzato un progetto di trasformazione basato su Oracle Analytics Cloud.

Grazie a questa piattaforma, l’azienda ha potuto:

  • integrare dati provenienti da diverse aree aziendali;

  • costruire dashboard intuitive e accessibili;

  • migliorare la capacità di analisi e previsione;

  • prendere decisioni più rapide e consapevoli.

Il risultato? Una business intelligence moderna e scalabile, che trasforma i dati in un vero patrimonio strategico.

👉 Scopri il caso completo

 

Marchesi Antinori: efficienza e mobilità con Oracle JD Edwards

Con oltre sei secoli di storia, i Marchesi Antinori rappresentano una delle realtà più prestigiose al mondo. Per loro, GN Techonomy ha guidato un percorso di digitalizzazione fondato su Oracle JD Edwards, integrato con le soluzioni GN Mobile e GN OMS.

I benefici sono stati concreti:

  • maggiore efficienza nella gestione dei processi aziendali;

  • possibilità di lavorare in mobilità, ovunque e in qualunque momento;

  • un controllo più puntuale e affidabile dei dati di business.

Un esempio perfetto di come tradizione e innovazione possano convivere e rafforzarsi a vicenda.

👉 Scopri il caso completo

 

Il valore aggiunto di GN Techonomy

La nostra esperienza nel settore winery ci permette di accompagnare le aziende in tutte le fasi della trasformazione digitale, con un approccio consulenziale e soluzioni Oracle di ultima generazione.

Con GN Techonomy, i produttori di vino possono:

  • ottimizzare i processi lungo tutta la filiera;

  • centralizzare e valorizzare i dati aziendali;

  • aumentare la competitività sui mercati internazionali;

  • abbracciare l’innovazione senza rinunciare all’identità e alle tradizioni che rendono unico ogni vino.

Conclusione

Il settore vitivinicolo italiano è un’eccellenza mondiale. Per continuare a crescere e competere, deve saper coniugare heritage e digitalizzazione. Le soluzioni Oracle, implementate da GN Techonomy, rappresentano lo strumento ideale per affrontare questa sfida con successo.

Se anche la tua azienda vuole intraprendere questo percorso, contattaci: insieme costruiremo la tua roadmap verso l’innovazione.