Come guidare una vera trasformazione aziendale
Come guidare una vera trasformazione aziendale

Come guidare una vera trasformazione aziendale

È tempo di evolvere verso la Business Transformation!

Negli ultimi anni, molte organizzazioni hanno avviato iniziative di cambiamento con buone intenzioni, ma con risultati deludenti. Perché? Perché continuano a utilizzare modelli di Change Management tradizionale in un contesto che è tutto fuorché tradizionale.

Viviamo in un’epoca caratterizzata da discontinuità tecnologiche, aspettative dei clienti in rapida evoluzione e una crescente complessità sistemica e normativa. In questo scenario, trattare il cambiamento come un progetto una tantum è non solo inefficace, ma dannoso.

Il cambiamento oggi deve essere un processo continuo, dinamico e adattivo.

 

❌ I limiti del Change Management tradizionale

I modelli lineari e top-down sono spesso troppo rigidi e:

  • Ignorano i bias sistemici interni, quelle distorsioni culturali e organizzative che, pur essendo invisibili, condizionano profondamente le dinamiche decisionali e bloccano l’innovazione alla radice
  • Danno troppa poca importanza ai dati e spesso si basano su ipotesi superate, anche quando i dati suggeriscono il contrario.
  • Coinvolgono le persone solo “a valle”, alimentando resistenze, incertezza e focus eccessivo sui rischi.

Si parla tanto di agilità e flessibilità, ma poi il cambiamento viene gestito con strumenti e logiche del passato. Il risultato? Decisioni prese esclusivamente dall’alto, team passivi, conflitti evitati a tutti i costi e poco spazio per l’apprendimento organizzativo.

 

✅ Il nuovo paradigma della Business Transformation

Fare davvero Business Transformation significa:

  • Integrare persone, cultura, processi e competenze in modo sistemico.
  • Valorizzare i conflitti come catalizzatori di chiarezza strategica e innovazione, attraverso sessioni di design thinking del cambiamento
  • Costruire una cultura del cambiamento basata su feedback continui, apprendimento iterativo attraverso strumenti di condivisione digitale.
  • Superare la logica del controllo a campione e abbracciare la gestione dell’adattabilità continua sulla base di eventi rilevati.

Uno degli strumenti chiave in questa evoluzione è sicuramente una metodologia condivisa ed integrata di gestione dei processi basata su uno strumento che consenta la condivisione delle informazioni relative al modello organizzativo e al modello operativo dell'azienda e che permetta una discussione continua tra le diverse aree aziendali (IT e Business in primis) coinvolte nel cambiamento.

Intervenire sui processi non è solo una questione di efficienza: è un’opportunità per riprogettare le relazioni, i ruoli e le dinamiche culturali dell’organizzazione, rendendola più resiliente e allineata ai cambiamenti imposti dalla trasformazione digitale

 

🔑 La chiave del successo?

Integrare un approccio evoluto alla gestione dei processi con una visione del cambiamento dinamica e fondata su un metodo condiviso significa ripensare radicalmente il modo in cui concepiamo e guidiamo la trasformazione. Non si tratta di un intervento isolato o settoriale, ma di un’evoluzione che coinvolge l’intera organizzazione: dai process owner agli architetti IT, dai responsabili HR al dipartimento Audit & Compliance, passando per l’area Finance fino a toccare direttamente la definizione della strategia aziendale.

 

Autore: Dario Ambroggi, GN Techonomy
 
Innovation Manager | Digital Transformation | BPM & ARIS center of excellence | Director

Come guidare una vera trasformazione aziendale
Come guidare una vera trasformazione aziendale
3.09.2025
Highlights di Agosto 2025
Highlights di Agosto 2025
29.08.2025
Food & Hospitality: Come la Digitalizzazione Sta Rivoluzionando l’Efficienza Operativa
Food & Hospitality: Come la Digitalizzazione Sta Rivoluzionando l’Efficienza Operativa
14.08.2025